INDUSTRIA CERAMICA

INDUSTRIA CERAMICA

Forniture a 360° per l’industria dei sanitari e soluzioni innovative che migliorano i processi di produzione, ottimizzano i costi e riducono l'impatto ambientale.

Cerafiber | Cerachem Fiber | Cerachrome Fiber

DESCRIZIONE


Cerafiber 
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina e silice elettrofuse.

Cerachem Fiber
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina, silice e zirconio elettrofusi.

Cerachrome Fiber
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina, silice e ossido di cromo elettrofusi.

Questi tre tipi di fibra sono molto resistenti all'attacco di composti chimici ad eccezione degli acidi fluoridrico, fosforico e delle basi forti.

 
TIPO

Fibra ceramica sfusa.

 
TEMPERATURA DI CLASSIFICAZIONE

Cerafiber®: 1260°C
Cerachem® Fiber: 1425°C
Cerachrome® Fiber: 1425°C

La temperatura limite di impiego dipende dalla tipologia di applicazione. Per chiarimenti contattaci.

 
TIPI

Cerafiber 10, Cerachem Fiber 50 & Cerachrome Fiber 40:
Fibra grezza, lunga non lubrificata, destinata alle miscele per la fabbricazione di prodotti stampati sotto vuoto.

Cerafiber 11:
Fibra lunga, lubrificata, a basso tenore di "shot" per la fabbricazione dei tessuti.

Cerafiber 520, Cerachem Fiber 51 & Cerachrome Fiber 41:
Fibra grezza, lunga, lubrificata per il riempimento dei giunti di dilatazione.

 
VANTAGGI
  • Ottima stabilità termica grazie ad una buona resistenza alla devetrificazione ad alta temperatura
  • Bassa conducibilità termica
  • Ottima stabilità chimica
  • Inerte agli sbalzi termici
  • Non contiene leganti né elementi corrosivi
  • Resilienza a bassa ed alta temperatura
  • Basso accumulo termico
  • Buon isolamento acustico
  • La densità delle fibre in fiocco installate può variare da 90 a 200 kg/m3 in funzione della compressione esercitata durante la loro posa in opera. È molto difficile ottenere densità  superiori ai 200 kg/m3 con applicazioni normali.
 
APPLICAZIONI
  • Materia prima per la fabbricazione di prodotti finiti: lastre, carta, pezzi sotto vuoto, tessuti...
  • Riempimento di volumi complessi o di difficile accesso
  • Riparazioni per riempimento
  • Fibra di rinforzo per calcestruzzi e cementi
  • Base per fibre ingegnerizzate

Stampa

RICHIEDI INFORMAZIONI:


Gentilmente scriva il risultato di:
6 + 8 =
Confermo di aver letto e accettato la Privacy di Aldero.com

Cerafiber | Cerachem Fiber | Cerachrome Fiber

DESCRIZIONE


Cerafiber 
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina e silice elettrofuse.

Cerachem Fiber
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina, silice e zirconio elettrofusi.

Cerachrome Fiber
Fibra refrattaria centrifugata, fabbricata con allumina, silice e ossido di cromo elettrofusi.

Questi tre tipi di fibra sono molto resistenti all'attacco di composti chimici ad eccezione degli acidi fluoridrico, fosforico e delle basi forti.

 
TIPO

Fibra ceramica sfusa.

 
TEMPERATURA DI CLASSIFICAZIONE

Cerafiber®: 1260°C
Cerachem® Fiber: 1425°C
Cerachrome® Fiber: 1425°C

La temperatura limite di impiego dipende dalla tipologia di applicazione. Per chiarimenti contattaci.

 
TIPI

Cerafiber 10, Cerachem Fiber 50 & Cerachrome Fiber 40:
Fibra grezza, lunga non lubrificata, destinata alle miscele per la fabbricazione di prodotti stampati sotto vuoto.

Cerafiber 11:
Fibra lunga, lubrificata, a basso tenore di "shot" per la fabbricazione dei tessuti.

Cerafiber 520, Cerachem Fiber 51 & Cerachrome Fiber 41:
Fibra grezza, lunga, lubrificata per il riempimento dei giunti di dilatazione.

 
VANTAGGI
  • Ottima stabilità termica grazie ad una buona resistenza alla devetrificazione ad alta temperatura
  • Bassa conducibilità termica
  • Ottima stabilità chimica
  • Inerte agli sbalzi termici
  • Non contiene leganti né elementi corrosivi
  • Resilienza a bassa ed alta temperatura
  • Basso accumulo termico
  • Buon isolamento acustico
  • La densità delle fibre in fiocco installate può variare da 90 a 200 kg/m3 in funzione della compressione esercitata durante la loro posa in opera. È molto difficile ottenere densità  superiori ai 200 kg/m3 con applicazioni normali.
 
APPLICAZIONI
  • Materia prima per la fabbricazione di prodotti finiti: lastre, carta, pezzi sotto vuoto, tessuti...
  • Riempimento di volumi complessi o di difficile accesso
  • Riparazioni per riempimento
  • Fibra di rinforzo per calcestruzzi e cementi
  • Base per fibre ingegnerizzate