INDUSTRIA CERAMICA

INDUSTRIA CERAMICA

Forniture a 360° per l’industria dei sanitari e soluzioni innovative che migliorano i processi di produzione, ottimizzano i costi e riducono l'impatto ambientale.

Moduli Pyro-Bloc

DESCRIZIONE


I moduli Pyro Bloc sono formati da due sezioni di lastre Pyrolog a fibre orientate. Il corretto posizionamento delle sezioni è garantito da due tubi in acciaio inox montati trasversalmente attraverso i moduli e posizionati lontano dalla faccia calda. Questi tubi sono ancorati alla carpenteria del forno grazie al fissaggio brevettato Pyro Bloc, presente in ognuna delle quattro versioni standard: Y, M, T e con bullone ad occhiello (Eye-bolt).
Nel modulo a Y, i tubi sono collegati ad una staffa centrale interna che comprende anche un perno in acciaio inox ed un tubo telescopico in alluminio. Questa versione può essere installata direttamente su una struttura metallica, senza presaldature, utilizzando l'apposita pistola Pyro Bloc. Tra tutti i moduli disponibili, questo offre la massima rapidità  di installazione.
Anche il modulo a M è dotato di una staffa centrale, ma l'inserimento nei bulloni pre-saldati avviene grazie ad una speciale attrezzatura di localizzazione dei bulloni stessi appositamente studiata per questo tipo di modulo a M. 
Il modulo a T è ancorato con una staffa esterna, preimbullonata, con attacco laterale.  
I moduli M e T vengono impiegati quando le specifiche di isolamento richiedono la presenza di un materassino di rivestimento e/o di un trattamento anticorrosione della carpenteria del forno. 
La versione con bullone ad occhiello viene usata per fissare i moduli alla carpenteria in lamiera stirata o forata ed è inoltre in grado di alloggiare un materassino di rivestimento.

 
TIPO

Moduli a fissaggio meccanico.

 
TEMPERATURA DI CLASSIFICAZIONE

I moduli Pyro Bloc sono disponibili in 3 gradi di densità  per ciascuna delle due temperature di classificazione

Fibra Standard: 1260°C
Fibra di Zirconia: 1425°C

La temperatura limite di impiego dipende dalla tipologia di applicazione. Per chiarimenti contattaci.
 

VANTAGGI
  • Elevate densità non compresse permettono una ridotta conducibilità termica
  • La fibra ben lubrificata consente un incremento della compressione e mantiene i giunti a tenuta stagna.
  • L'effetto indurente della prima cottura consente di ottenere un primo strato tenace e resistente alle sollecitazioni meccaniche e all'erosione del flusso dei gas caldi.
  • La resistenza agli agenti atmosferici consente un limitato utilizzo esterno.
  • La lontananza dalla faccia calda garantisce all'acciaio dell'ancoraggio un'ulteriore protezione.
 
  • Pezzi speciali 
Il sistema Pyro Bloc consente di realizzare pezzi su misura, tagliandoli in cantiere o pre-tagliati, adattabili alle configurazioni più inusuali, il tutto senza alcuna limitazione direzionale. I moduli a L, ad esempio, permettono un'installazione rapida e senza giunture intorno agli angoli sia interni che esterni, senza dover ricorrere a supporti metallici addizionali. La sezione emisferica consente l'adattamento a sezioni circolari.
 
  • Moduli a Y 
Installazione semplice (una singola operazione) e rapida. Tutte le saldature sono state automaticamente sottoposte al test di torsione.
 
  • Moduli a M e T                                                                                             
Consentono l'uso di un ulteriore strato isolante e di eventuali trattamenti della carpenteria del forno. Compressione dei moduli garantita. Componentistica di fissaggio semplice da montare. Impiego di saldatrici standard facilmente reperibili sul mercato.
 
  • Moduli ad occhiello 
Consentono il fissaggio dei moduli a carpenteria in metallo stirato o forato.
 
 
APPLICAZIONI

I Pyro Bloc consentono diverse soluzioni nelle applicazioni di contenimento del calore in numerosi ambiti industriali. Di seguito se ne fornisce una selezione:
  • Petrolchimica (forni di processo, reforming, forni a pirolisi, reti di condotti)
  • Ferro ed Acciaio (coperchi per siviere di trasferimento, coperchi di fosse di attesa, forni di riscaldo, forni di ricottura ad induzione a campana singola o multipla, forni di ricottura e di condizionamento in continuo, forni rotativi, forni a carro, forni a rulli, forni a crogiolo estraibile, tubazioni gas, reti di condotti fumi)
  • Alluminio (fosse di permanenza e coperchi, forni da tazzaggio, forni di omogeneizzazione, reti di condotti)
  • Ceramica (forni a ciclo continuo e intermittenti per sanitari e mattoni rossi, fornaci Hoffman, condotti gas)
  • Servizi (post-combustori, recuperatori di calore, camere di combustione, condotti di caldaie)

Stampa

RICHIEDI INFORMAZIONI:


Gentilmente scriva il risultato di:
6 + 7 =
Confermo di aver letto e accettato la Privacy di Aldero.com

Moduli Pyro-Bloc

DESCRIZIONE


I moduli Pyro Bloc sono formati da due sezioni di lastre Pyrolog a fibre orientate. Il corretto posizionamento delle sezioni è garantito da due tubi in acciaio inox montati trasversalmente attraverso i moduli e posizionati lontano dalla faccia calda. Questi tubi sono ancorati alla carpenteria del forno grazie al fissaggio brevettato Pyro Bloc, presente in ognuna delle quattro versioni standard: Y, M, T e con bullone ad occhiello (Eye-bolt).
Nel modulo a Y, i tubi sono collegati ad una staffa centrale interna che comprende anche un perno in acciaio inox ed un tubo telescopico in alluminio. Questa versione può essere installata direttamente su una struttura metallica, senza presaldature, utilizzando l'apposita pistola Pyro Bloc. Tra tutti i moduli disponibili, questo offre la massima rapidità  di installazione.
Anche il modulo a M è dotato di una staffa centrale, ma l'inserimento nei bulloni pre-saldati avviene grazie ad una speciale attrezzatura di localizzazione dei bulloni stessi appositamente studiata per questo tipo di modulo a M. 
Il modulo a T è ancorato con una staffa esterna, preimbullonata, con attacco laterale.  
I moduli M e T vengono impiegati quando le specifiche di isolamento richiedono la presenza di un materassino di rivestimento e/o di un trattamento anticorrosione della carpenteria del forno. 
La versione con bullone ad occhiello viene usata per fissare i moduli alla carpenteria in lamiera stirata o forata ed è inoltre in grado di alloggiare un materassino di rivestimento.

 
TIPO

Moduli a fissaggio meccanico.

 
TEMPERATURA DI CLASSIFICAZIONE

I moduli Pyro Bloc sono disponibili in 3 gradi di densità  per ciascuna delle due temperature di classificazione

Fibra Standard: 1260°C
Fibra di Zirconia: 1425°C

La temperatura limite di impiego dipende dalla tipologia di applicazione. Per chiarimenti contattaci.
 

VANTAGGI
  • Elevate densità non compresse permettono una ridotta conducibilità termica
  • La fibra ben lubrificata consente un incremento della compressione e mantiene i giunti a tenuta stagna.
  • L'effetto indurente della prima cottura consente di ottenere un primo strato tenace e resistente alle sollecitazioni meccaniche e all'erosione del flusso dei gas caldi.
  • La resistenza agli agenti atmosferici consente un limitato utilizzo esterno.
  • La lontananza dalla faccia calda garantisce all'acciaio dell'ancoraggio un'ulteriore protezione.
 
  • Pezzi speciali 
Il sistema Pyro Bloc consente di realizzare pezzi su misura, tagliandoli in cantiere o pre-tagliati, adattabili alle configurazioni più inusuali, il tutto senza alcuna limitazione direzionale. I moduli a L, ad esempio, permettono un'installazione rapida e senza giunture intorno agli angoli sia interni che esterni, senza dover ricorrere a supporti metallici addizionali. La sezione emisferica consente l'adattamento a sezioni circolari.
 
  • Moduli a Y 
Installazione semplice (una singola operazione) e rapida. Tutte le saldature sono state automaticamente sottoposte al test di torsione.
 
  • Moduli a M e T                                                                                             
Consentono l'uso di un ulteriore strato isolante e di eventuali trattamenti della carpenteria del forno. Compressione dei moduli garantita. Componentistica di fissaggio semplice da montare. Impiego di saldatrici standard facilmente reperibili sul mercato.
 
  • Moduli ad occhiello 
Consentono il fissaggio dei moduli a carpenteria in metallo stirato o forato.
 
 
APPLICAZIONI

I Pyro Bloc consentono diverse soluzioni nelle applicazioni di contenimento del calore in numerosi ambiti industriali. Di seguito se ne fornisce una selezione:
  • Petrolchimica (forni di processo, reforming, forni a pirolisi, reti di condotti)
  • Ferro ed Acciaio (coperchi per siviere di trasferimento, coperchi di fosse di attesa, forni di riscaldo, forni di ricottura ad induzione a campana singola o multipla, forni di ricottura e di condizionamento in continuo, forni rotativi, forni a carro, forni a rulli, forni a crogiolo estraibile, tubazioni gas, reti di condotti fumi)
  • Alluminio (fosse di permanenza e coperchi, forni da tazzaggio, forni di omogeneizzazione, reti di condotti)
  • Ceramica (forni a ciclo continuo e intermittenti per sanitari e mattoni rossi, fornaci Hoffman, condotti gas)
  • Servizi (post-combustori, recuperatori di calore, camere di combustione, condotti di caldaie)